La guerra dei talenti. Come sedurre e trattenere i manager di qualità

La guerra dei talenti. Come sedurre e trattenere i manager di qualità

Nel 1997, uno studio rivoluzionario della McKinsey ha individuato nella 'guerra dei talenti' un aspetto decisivo del business e un elemento fondamentale della performance aziendale. Poi, quando è scoppiata la bolla delle dot.com e l'economia è rallentata, molti hanno pensato che quella guerra fosse finita. Ma non è così: gli autori ci spiegano che, per l'incessante azione delle forze economiche e sociali, la guerra dei talenti andrà avanti ancora per anni. Ed Michaels, Helen Handfield-Jones e Beth Axelrod - consulenti della McKinsey & Company - affermano che per vincere questa guerra non basta sviluppare brillanti tattiche di reclutamento, ma bisogna mettere in atto, con modalità nuove e coraggiose, l'eterna regola che consiste nell'attirare, sviluppare e trattenere le persone di qualità. Inoltre, bisogna riconoscere l'importanza strategica delle risorse umane, visto l'enorme valore che si può creare avendo a disposizione una squadra di talenti realmente competitiva. Basandosi su cinque anni di ricerche - tra cui le interviste a 13.000 dirigenti e i 'case studies' riguardanti 27 imprese leader - , gli autori suggeriscono un approccio radicalmente nuovo alla gestione dei talenti, spiegando come: creare una proposta di valore vincente per i dipendenti, che renderà la vostra azienda particolarmente attraente per i talenti; passare dalle semplici campagne pubblicitarie di reclutamento all'impostazione di una vera strategia di recruiting a lungo termine; usare l'esperienza lavorativa, il coaching e il mentoring per coltivare il potenziale dei manager; rafforzare il pool di talenti, investendo nei manager più promettenti, sviluppando quelli che hanno un potenziale elevato e prestazioni migliorabili e, infine, agendo con decisione su quelli che danno prestazioni appena soddisfacenti. Determinante per questo approccio è una diffusa 'sensibilità al talento' : cioè la convinzione - comune a tutti i componenti del vertice aziendale - che il vantaggio competitivo deriva dal disporre dei talenti migliori a tutti i livelli. Utilizzando esempi riguardanti aziende eccellenti nella gestione dei talenti, gli autori definiscono le regole che tutti i manager devono seguire per costruire un pool di talenti più ricco e più forte. Scritto da tre autorità riconosciute in materia, questo libro rappresenta una guida strategica che vi insegnerà a vincere la guerra dei talenti.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Fisica: 3
Fisica: 3

Corazzon Paolo, Fabbri Martha, Sironi Alberto
Elementi di termodinamica e trasmissione del calore. Con prime applicazioni agli impianti termotecnici
Elementi di termodinamica e trasmissione...

Berardi Piergiorgio, Cuccurullo Gennaro
Elementi di statica. Con DVD
Elementi di statica. Con DVD

D'Acunto Berardino, Massarotti Paolo
Il chimico dei fantasmi
Il chimico dei fantasmi

D'Agostino Oscar
Elementi di meccanica razionale: 1
Elementi di meccanica razionale: 1

Renno Pasquale, D'Anna Armando