Teoria generale del diritto e dello Stato

Teoria generale del diritto e dello Stato

La "Teoria generale del diritto e dello Stato" è un'opera magistrale, un vero classico del pensiero giuridico. L'interrogativo "cos'è il diritto?" trova qui una delle risposte più suggestive e comunque tra le più complete che si abbiano finora avute. Nulla, infatti, proprio nulla sfugge all'analisi di Kelsen: non l'esame dei precetti giuridici e degli elementi che li caratterizzano (nel che è la 'nomostatica', ovvero la teoria della norma giuridica); non l'individuazione del vincolo che lega tra loro tali precetti e li stringe insieme in un tutto unitario (donde la 'nomodinamica', ossia la teoria dell'ordinamento nel suo complesso), e neppure l'indagine circa la natura di questo ordinamento, se democratico o autocratico (e di qui le pagine limpidissime sulle forme di governo che sovente fanno difetto agli altri trattati guridici); il tutto accompagnato dalle riflessioni critiche sulla giurisprudenza sociologica e sulla filosofia del diritto naturale. Insomma, ce n'è quanto basta per segnare in profondità la formazione del giurista, e di un giurista peraltro che voglia decifrare gli eventi della politica e sappia orientarsi nell'universo filosofico. In questo senso, la teoria generale del diritto e dello Stato è veramente un testo prezioso. Un classico, appunto.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le montagne del gatto
Le montagne del gatto

Sabrina Janesch
A est dell'Occidente
A est dell'Occidente

Penkov Miroslav
L'ultimo giorno di Joseph Conrad
L'ultimo giorno di Joseph Conrad

David Miller, S. Fefè
Il peccato
Il peccato

P. Tomasinelli, Francisco G. Ledesma, Francisco Gonzalez Ledesma
Memento. I sopravvissuti
Memento. I sopravvissuti

Julianna Baggott, V, L. Briasco
Il grande Gatsby
Il grande Gatsby

Fitzgerald, Francis Scott
La disobbedienza civile
La disobbedienza civile

Henry David, Thoreau
Profezia finale
Profezia finale

Kuzneski Chris