I teatri lirici. Da enti autonomi a fondazioni private

I teatri lirici. Da enti autonomi a fondazioni private

La trasformazione dei teatri lirici da enti autonomi a fondazioni private costituisce un fatto nuovo di grande importanza: con un intervento innovatore si sta avviando un processo di cambiamento organizzativo e culturale tale da introdurre nella gestione di queste istituzioni una maggiore efficacia ed efficienza nell'impiego delle risorse, salvaguardando al tempo stesso l'alta qualità della produzione artistica. L'obiettivo di questo libro è duplice: fornire una base di studio per i nuovi corsi universitari volti alla preparazione di figure professionali dotate di competenze sia artistiche che manageriali e, dall'altro, offrire materia di riflessione agli operatori culturali che lavorano nei teatri.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Vola via
Vola via

David Malouf, Franca Cavagnoli, F. Cavagnoli
Alla tavola di Yasmina. Sette storie e cinquanta ricette di Sicilia al profumo d'Arabia
Alla tavola di Yasmina. Sette storie e c...

Loria Maruzza, Quadruppani Serge
Essere digitali
Essere digitali

Nicholas Negroponte
Lettere
Lettere

Giorgio Morandi, Lorella Giudici, Roberto Longhi
Cosa succede a un sogno. Le nuove tesi dei «neoprog» Usa
Cosa succede a un sogno. Le nuove tesi d...

Roberto Festa, Lorena Valtz Mannucci, Elena Colombo
La donna giusta
La donna giusta

K. Sandor, Sandor Marai, L. Sgarioto
Memorie del Mediterraneo. Preistoria e antichità
Memorie del Mediterraneo. Preistoria e a...

E. Z. Merlo, P. Braudel, Fernand Braudel, Roselyne De Ayala
Tipi italiani. Venticinque vite fuori dall'ordinario
Tipi italiani. Venticinque vite fuori da...

Giovanni Minoli, Stefano Lorenzetto
In una notte come questa
In una notte come questa

P. Bertante, Ellen Sussman
Il secondo avvento. La passione di Joe Panther
Il secondo avvento. La passione di Joe P...

Jacopo De Michelis, Vittorio Curtoni, Andrew Masterson