Mescalero. Gli Apache delle montagne

Mescalero. Gli Apache delle montagne

Apache del gruppo linguistico athapasco (o athabasco), i Mescalero furono chiamati così dagli Spagnoli per il loro uso alimentare dell'Agave utahensis, conosciuta come mescal. Quando gli Spagnoli giunsero nel Sudovest, i Mescalero occupavano le montagne della Sierra Bianca nel Nuovo Messico, dove vivevano durante l'estate facendo lunghe incursioni a Nord sino alle Pianure per cacciare il bisonte, scontrandosi con i Comanche, che erano i signori delle Pianure. Acerrimi nemici degli Spagnoli, che li temevano, i Mescalero rapirono donne e bambini ai Pueblo, che vivevano come agricoltori tra Tucson e Tubac, in Arizona. Dopo l'annessione delle province settentrionali messicane agli Stati Uniti nel 1855 furono sconfitti nella battaglia di Penasco dal capitano statunitense Richard S. Ewell e dai suoi Dragoni. Con la morte del vecchio capo Palanquito, firmarono un Trattato di pace con il governo degli Stati Uniti e si stabilirono in una Riserva. Allo scoppio della guerra civile gli Statunitensi si ritirarono dai loro Forti occidentali e le truppe del Texas invasero il Nuovo Messico. I Mescalero abbandonarono la Riserva e combatterono contro i Texani. Contemporaneamente attaccarono la miniera di Pinos Altos e furono sconfitti dalle truppe volontarie delle 'Arizona Guards'; a questo punto i Mescalero si allearono con i Mimbrenjo e i Chiricahua, che erano in guerra con tutti gli Occhi Bianchi. Per porre un freno sia alle truppe confederate che incalzavano verso Ovest sia alle scorrerie degli Apache, avanzarono da Nord i Volontari del Colorado, da Ovest il generale James H. Carleton con la Colonna della California e da Sud la milizia dell'Arizona, che inflissero agli Apache una rovinosa sconfitta. Fort Stanton (Nuovo Messico), abbandonato dall'esercito statunitense, venne occupato dai Californiani e Kit Carson attaccò i Mescalero in fuga nel Dog Canyon. Questi capitolarono e furono infine deportati nella Riserva di Bosque Redondo (Nuovo Messico); nel 1865 la abbandonarono guidati dal loro capo Ojo Blanco perchè si trovarono in disaccordo con i Navaho (o Navajo). Oggi molti Mescalero vivono lavorando nella loro Riserva.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'universo ai tuoi ordini. Focalizza la tua energia e raggiunti i tuoi obiettivi con il «Comando uno»
L'universo ai tuoi ordini. Focalizza la ...

Asara Lovejoy, G. Fiorentini
Il potere dei sogni e la dermoriflessologia: Una guida per imparare l'arte della polarizzazione onirica e trovare nei sogni soluzioni nuove e creative (Salute, benessere e psiche)
Il potere dei sogni e la dermoriflessolo...

Flavio Gandini e Samantha, Fumagalli
Il potere dei ricordi. Riscrivere la propria storia è un efficace processo terapeutico
Il potere dei ricordi. Riscrivere la pro...

Linda Myers, I. Dal Brun, Linda J. Myers, Linda Joy Myers
Il colza
Il colza

Toniolo Lucio
Nove storie sull'amore
Nove storie sull'amore

Zoboli Giovanna, Ventura Ana
Cambogia
Cambogia

Pietro Tarallo