Breviario
Platone è maestro di vita, di scienza, di 'scrittura'. Ai suoi tempi (V-IV secolo a.C.) la Grecia attraversava un periodo molto delicato: la guerra del Peloponneso, il difficile rapporto con le colonie e, non ultimo, il passaggio da una cultura dell''oralità' alla 'scrittura' come mezzo di comunicazione del sapere. Sebbene Platone rimanga sostanzialmente fedele alla prima, ci ha lasciato una ricca produzione scritta che copre tutti gli stadi della sua esistenza. Attraverso questo breviario il lettore entra in rapporto 'diretto' con il pensiero del filosofo, del quale è aiutato a comprenderne la saggezza.
Momentaneamente non ordinabile