L'ente e l'essenza

L'ente e l'essenza

Composto a Parigi tra il 1252 e il 1256, "Ente ed Essenza" verte fondamentalmente sul rapporto tra l'ordine metafisico e quello logico proseguendo e approfondendo la problematica tracciata da Porfirio nell'"Isagoge". Tuttavia, affronta anche una serie di questioni centrali nel pensiero tomista: il principio di individuazione, il problema degli universali, il rifiuto dell'ilemorfismo universale, l'indefinibilità formale di Dio. Il commento al testo è articolato su due livelli, in modo da offrire da una parte un approccio semplice e immediato al testo (introduzione, parole chiave) e dall'altra uno strumento di consultazione anche per gli specialisti (note all'introduzione, note alla traduzione).
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Necessary and sufficient global optimality conditions for NLP. Reformulations of linear SDP problems
Necessary and sufficient global optimali...

Grippo Luigi, Piccialli Veronica, Palagi Laura
Don Juan
Don Juan

Henri-Pierre Roché
Arpi. La città perduta
Arpi. La città perduta

Colucci Ippolito, Angelica