Enciclopedia delle scienze filosofiche. Testo tedesco a fronte. Ediz. integrale

Enciclopedia delle scienze filosofiche. Testo tedesco a fronte. Ediz. integrale

L'"Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio" fu pubblicata a Heidelberg nel 1817 a uso degli studenti di Hegel. Opera molto travagliata dal punto di vista compositivo, tanto da essere redatta prima nel 1827 e in versione definitiva nel 1830, l'Enciclopedia è concepita da Hegel come un "prospetto generale sull'intero ambito della filosofia"; uno strumento didattico elaborato per fungere da filo conduttore nella dialettica insegnamento-apprendimento, da utilizzare nelle sue lezioni universitarie. "Deve ricevere i suoi necessari chiarimenti nel contesto dell'esposizioni orale" delle lezioni. E l'opera più sistematica di Hegel e può essere considerata come la summa esatta e fedele del suo pensiero, in cui espone in forma concisa ed "esoterica" l'intero suo sistema filosofico. Costituisce così la sintesi speculativa di tutti gli aspetti della realtà divina e umana: dalle strutture logico-metafisiche alla natura in generale, dallo spirito particolare dell'uomo allo stato, dall'arte e dalla religione fino alla stessa filosofia, culmine del sistema. L'oggetto principale dell'intera trattazione è l'idea assoluta (il Dio cristiano uno e trino) nel ciclo completo delle sue forme speculative, Logica, Natura, Spirito e del suo manifestarsi dialettico-speculativo. L'edizione è curata da Vincenzo Cicero, la traduzione tiene conto delle edizioni di Croce, Gandillac e Verra; completano il volume un apparato di note, il catalogo delle opere citate, bibliografia e indici.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il libro rosso e il mio libro verde
Il libro rosso e il mio libro verde

Louis-Claude De Saint-Martin, O. La Pera
Il mio ritratto storico e filosofico 1789-1803
Il mio ritratto storico e filosofico 178...

Louis-Claude De Saint-Martin, O. La Pera
Lo spirito delle cose. 1.
Lo spirito delle cose. 1.

Louis-Claude De Saint-Martin, O. La Pera
Strutture della conoscenza. Linguaggi del pensiero
Strutture della conoscenza. Linguaggi de...

Flavia Santoianni, Maura Striano
Il corpo in Nietzsche
Il corpo in Nietzsche

Teresa Schettino
Dialettica
Dialettica

Schleiermacher, Friedrich D.
La mente
La mente

Searle, John R.
Studi su Limentani
Studi su Limentani

Roberto Sega