Il romanzo-saggio

Il romanzo-saggio

Il romanzo-saggio emerse in Francia nell'ultimo quarto dell'Ottocento e raggiunse la piena maturità in Austria e Germania nel periodo tra le due guerre. Discutendo autori come Dostoevskij, Tolstoj, Zola, Huysmans, Strindberg, Proust, Mann, Musil e Broch, Stefano Ercolino inquadra l'emergenza del romanzo-saggio nell'ambito della crisi ideologica che si abbatté sull'apparato simbolico della modernità negli ultimi decenni dell'Ottocento e che raggiunse il culmine a seguito dei disastri della Prima e della Seconda Guerra Mondiale. Genere cruciale per una rinnovata comprensione della storia letteraria europea e della varietà dello spettro morfologico del modernismo, il romanzo-saggio costituisce l'ultimo e decisivo capitolo del discorso letterario sulla modernità.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Maioliche italiane del XV e XVI secolo. Recueil de faiences italiennes des XV et XVI siècles
Maioliche italiane del XV e XVI secolo. ...

A. Rossi Guzzetti, Auguste Darcel, C. Nadjar Maioli, Henri Delange
Venetian palaces
Venetian palaces

G. Paolo Marton, Alvise Zorzi
Essai de caractères russes (rist. anast. 1782)
Essai de caractères russes (rist. anast...

C. Mingardi, Giambattista Bodoni
La consagracion de la mujer en las liturgias occidentales
La consagracion de la mujer en las litur...

A. Triacca, M. Gabriel Ramis, A. Pistoia