Al macero

Al macero

Nel 1926 Zavattini pubblica il suo primo servizio per la Gazzetta di Parma. E l'atto di nascita di un personaggio scomodo che per più di mezzo secolo influenzerà la cultura italiana e che con il suo estro provocatorio e il suo humour lirico introdurrà nella letteratura nazionale i primi amari, autentici commenti a una condizione civile e politica di estrema umiliazione. Sceneggiature, epistolari, progetti, racconti, conversazioni radiofoniche, articoli: la produzione di Zavattini è vastissima ed eclettica. In questo libro è raccolta una selezione dei testi scritti dal 1927 al 1940 che meglio rispecchiano il suo umorismo e il suo acume e che compongono un affresco dell'Italia degli anni trenta.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La famiglia
La famiglia

Andrea Mazza, Kitty Kelley, Filippo Manfredi, Andrea Plazzi
O.C. Confidential. La prima guida completa e non autorizzata alla nuova serie Tv di culto
O.C. Confidential. La prima guida comple...

G. P. Gasperi, Brittany Kent
Buonanotte, dolci farfalline
Buonanotte, dolci farfalline

Dawn Bentley, M. Barigazzi, H. Cahoon
Shark tale. La storia
Shark tale. La storia

Ilva Tron, Louise Gikow
Shark tale
Shark tale

Ilva Tron, K. Edwards, Janet Halfmann, J. Durk