I corrotti e gli inetti. Conversazioni su Machiavelli

I corrotti e gli inetti. Conversazioni su Machiavelli

Tra i grandi archetipi politici della cultura occidentale c'è il "Principe" di Niccolò Machiavelli. Nel 500° anniversario di quest'opera, due interpreti d'eccezione, un giornalista e uno storico della filosofia, si confrontano sull'attualità di quel pensiero: tanto perturbante quanto popolare ed estremo. Nelle conversazioni incalzano le domande che l'attuale crisi politica ha reso ineludibili: il rapporto con l'etica, i confini dell'esercizio dell'autorità, l'errore e la responsabilità personale. Machiavelli indaga la precarietà di una società esposta alla decadenza, anticipando le inquietudini politiche che le filosofie del Novecento, soprattutto Nietzsche e Heidegger, hanno registrato con drammatica chiaroveggenza. La stessa breve storia d'Italia, dal Risorgimento al naufragio della Prima repubblica, mostra la paradossale avventura di "un popolo che ha convissuto con il grottesco della politica senza prenderlo sul serio", in perenne fuga dalle proprie responsabilità. Un'analisi originale, a tratti estrema, che attraverso cinque secoli di storia e filosofia politica ripensa l'attuale crisi dello Stato e le conseguenze sui destini dell'uomo contemporaneo.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il ritratto di Dorian Gray
Il ritratto di Dorian Gray

Oscar Wilde, Franco Ferrucci
E ora? La dimensione umana e le sfide della scienza
E ora? La dimensione umana e le sfide de...

Boncinelli Edoardo, Galimberti Umberto, Pace Giovanni M.
L'annaspo
L'annaspo

Raffaele Orlando, Ruggero Jacobbi, Guido Davico Bonino
L'isola misteriosa
L'isola misteriosa

Verne Jules
Nemico di classe
Nemico di classe

Susanna Basso, Nigel Williams