Io, un altro. Cronaca di una metamorfosi

Io, un altro. Cronaca di una metamorfosi

Dopo i sommovimenti del 1989 e la caduta del Muro di Berlino, l'esistenza di Imre Kertész subisce un'accelerazione e diventa una vita nomade. Proporzionalmente alla sua fama di scrittore, aumentano i suoi viaggi e, tra il 1991 e il 1995, non fa che prendere appunti, annotare osservazioni, fissare nel racconto le proprie impressioni. Il dialogo costante con se stesso e con gli autori amati si amplia nell'osservazione della vita oltre i confini dell'Ungheria, una patria avvertita sempre più in declino e percorsa da sentimenti xenofobi e antisemiti. I viaggi sono l'occasione per confrontarsi, ancora una volta, con la propria identità di ebreo, di ungherese, di europeo dell'Est, di intellettuale a contatto con la cultura tedesca. Ovviamente, la mente non può non tornare all'accadimento che ha marcato la sua esistenza e quella dell'intera umanità: Auschwitz.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La cucina italiana. Storia di una cultura
La cucina italiana. Storia di una cultur...

Massimo Montanari, Alberto Capatti
La sconfitta delle idee
La sconfitta delle idee

Marcello Veneziani
L'Europa e il mondo nella storia. Modulo A: XIV-XVII secolo. Per le Scuole superiori
L'Europa e il mondo nella storia. Modulo...

Massimo Salvadori, Francesco Tuccari
Giulio Cesare
Giulio Cesare

Augusto Fraschetti
Chiamata in giudizio
Chiamata in giudizio

Steve Martini, A. Raffo
Capire e farsi capire in cinese
Capire e farsi capire in cinese

C. Dapino, P. Bellocchio
I racconti
I racconti

T. R. Lopes, Fernando Pessoa, A. Di Munno, Ugo Serani, R. Mulinacci
Cervellotici codici
Cervellotici codici

D. Paggi, Diana Kimpton, M. Phillips
Mangiatori di morte
Mangiatori di morte

E. Capriolo, Michael Crichton
I napoletani
I napoletani

Generoso Picone