Italia è morta, io sono l'Italia (L')

Italia è morta, io sono l'Italia (L')

Il poeta si trasforma in tutte le motociclette e in una supercar. Scrive questo poemetto che si legge come un racconto che va a trecento all'ora. "L'Italia è morta, io sono l'Italia" è un viaggio dentro e sopra il corpo di una donna da amare, venerare, possedere. E bellissima e massacrata; è stuprata e vergine. Contempla tutte le città, l'arte; anticipa lo scandalo di calciopoli, il fenomeno dei puttanoni calciatori di Corso Como. Deride e provoca i politici nani e gli assessori cocainomani. Esalta gli antichi guerrieri e disprezza la stupidità dei nostri giorni conformisti. Il poeta "Ducati-Maserati" corre per lo Stivale zozzo di fango e dunque morto. Ma la bellezza dell'Italia risorge come un amore con "il capo biondo, assassina l'anima per soffrire di più e morire di più". "L'Italia è morta, io sono l'Italia" è la storia del nostro Paese che si legge in mezz'ora. Provoca e fa ridere. Ti droga senza droga. Ci siamo tutti: dalla A alla Z.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Psicogolf
Psicogolf

Jean Garaialde, Willy Pasini
I sette vizi capitali. Storia dei peccati nel Medioevo
I sette vizi capitali. Storia dei peccat...

Silvana Vecchio, Carla Casagrande
I vini francesi
I vini francesi

Robert Joseph, Pierangela Mazzarino, P. Mazzarino
Scatechismo
Scatechismo

Benzi Oreste
René Magritte
René Magritte

Matilde Battistini
Caravaggio
Caravaggio

Stefano Zuffi
Cerimonia segreta
Cerimonia segreta

Denevi Marco
Passing
Passing

Nella Larsen, A. M. Torriglia