Fascino discreto della corruzione (Il)

Fascino discreto della corruzione (Il)

Un elogio della corruzione, sia essa economica o morale: con serietà e anticonformismo l'autore guida attraverso i significati di una parola che può riferirsi al contempo ai soldi o al sesso. In ogni età la corruzione ha rappresentato il motore della dinamicità sociale e individuale, contrapposta da Koenig al moralismo che ha invece sempre favorito la chiusura e la stagnazione: così, da Richelieu a Berlusconi, molti personaggi sono stati accusati di aver scambiato per denaro favori e benefici. Un'azione che da un punto di vista antropologico risulta alla base dei legami sociali di tutte le società umane fondate sullo scambio: il racconto di Koenig è un viaggio affascinante tra i riti e i vizi dall'antichità a oggi, percorrendo il confine sottile superato il quale, negli stati moderni, un dono diventa reato.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

AC pratese 1927. Settanta anni nella storia
AC pratese 1927. Settanta anni nella sto...

Luciano Ancilotti, Barbara Rocchi
La preparazione atletica dello snow-board. Allenarsi secondo le proprie esigenze
La preparazione atletica dello snow-boar...

Giordani Nadia, Ferrari Andro
Certificazione dei contratti di lavoro
Certificazione dei contratti di lavoro

Mauro Parisi, Barbara Broi
Omaggio a Soffici nel 35º anniversario dalla scomparsa
Omaggio a Soffici nel 35º anniversario ...

Richter Mario, Rodriguez Jean-François
Soffici e Malaparte. Vento d'Europa a Strapaese
Soffici e Malaparte. Vento d'Europa a St...

Comune di Poggio a Caiano, Luigi Cavallo
Le vesuviane
Le vesuviane

Clelia Sorrentino
Camminando insieme
Camminando insieme

Egisto N. Ceccatelli
Gli anni d'oro del ciclismo pratese
Gli anni d'oro del ciclismo pratese

Cervellati Franco, Capanni Aldo
L'asma. Neolibro
L'asma. Neolibro

Vaghi Adriano