Il dramma della vita di Platone. Testo russo a fronte

Il dramma della vita di Platone. Testo russo a fronte

Vladimir Sergeevic Solov'èv (1853-1900), visionario profeta del dialogo e tenero amante della Sapienza Divina, scrisse "Il dramma della vita di Platone" nel 1898, lo stesso anno del secondo viaggio in Egitto allorquando cominciarono i primi segni di cedimento fisico dovuti al troppo lavoro. In 29 paragrafi Solov'èv analizza - facendo precedere il tutto da una lunga introduzione su come intendere il concetto di "dramma" nel pensiero greco a partire dai pre-socratici - il legame tra la teoria dell'amore di Platone (o meglio: la sua "crisi erotica", proprio come la definisce Solov'èv) e il consequenziale mutamento della sua visione del mondo. L'autore si chiede quale sia la svolta (e "quando", oltre al "come", precisamente, si sia consumata) che induce Platone - fino a quel momento pensatore del "non essente", fondatore del "pensare" metafisico e delle questioni gnoseologiche astrattamente interpretate - a dedicare le sue migliori opere all'amore.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Middlesex
Middlesex

Katia Bagnoli, K. Bagnoli, Jeffrey Eugenides
Morte di un medico legale
Morte di un medico legale

Anna Solinas, A. Solinas, P. D. James
La religione dei romani
La religione dei romani

Umberto Gandini, Jorg Rupke
La via della bellezza. Per una storia della cultura estetica cinese
La via della bellezza. Per una storia de...

A. Crisma, Maurizio Scarpari, Li Zehou, Amina Crisma
Link. La scienza delle reti
Link. La scienza delle reti

Albert­Laszlo Barabasi, Benedetta Antonielli d'Oulx, B. Antonielli d'Oulx
Ombre
Ombre

Palma Severi, P. Severi, Robert Schneider