Filosofia nella corte. Testo latino a fronte (La)

Filosofia nella corte. Testo latino a fronte (La)

Ove si eccettui la trattatistica sul dialogo d'amore, alcuni interventi non specificamente dedicati, come La civil conversazione di Stefano Guazzo, e alcuni libretti di esiguo volume come quello di Diomede Carafa, la Filosofia della Corte nel Sedicesimo secolo annovera, oltre ai celeberrimi Il Cortigiano di Baldassar Castiglione e Il Galateo di Giovanni della Casa, solo il De re aulica di Agostino Nifo. La fruibilità in lingua italiana di questo testo specifico della cultura italiana del Rinascimento costituisce anche un importante contributo alla conoscenza della filosofia morale di questo periodo che, per quanto riguarda in particolare l'aristotelismo, di cui è intriso il testo del Nifo, conta un numero veramente esiguo di studi dedicati.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

A dieta col filosofo
A dieta col filosofo

Watson Richard
Un filosofo a Parigi
Un filosofo a Parigi

Watson Richard
Cuori infranti. Le due realtà di un amore non corrisposto
Cuori infranti. Le due realtà di un amo...

Baumeister Roy F., Wotman S. R.
Contiamo insieme. Ediz. illustrata
Contiamo insieme. Ediz. illustrata

Michelini C. Alberto, Mantegazza Giovanna