Filosofia nella corte. Testo latino a fronte (La)

Filosofia nella corte. Testo latino a fronte (La)

Ove si eccettui la trattatistica sul dialogo d'amore, alcuni interventi non specificamente dedicati, come La civil conversazione di Stefano Guazzo, e alcuni libretti di esiguo volume come quello di Diomede Carafa, la Filosofia della Corte nel Sedicesimo secolo annovera, oltre ai celeberrimi Il Cortigiano di Baldassar Castiglione e Il Galateo di Giovanni della Casa, solo il De re aulica di Agostino Nifo. La fruibilità in lingua italiana di questo testo specifico della cultura italiana del Rinascimento costituisce anche un importante contributo alla conoscenza della filosofia morale di questo periodo che, per quanto riguarda in particolare l'aristotelismo, di cui è intriso il testo del Nifo, conta un numero veramente esiguo di studi dedicati.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La disciplina degli studi di settore
La disciplina degli studi di settore

Giorgia Demozzi, Mara Rinner, Jgor Merighi
I parametri contabili
I parametri contabili

Armando Roncher, Arianna Santoni
Il soffio dell'anima
Il soffio dell'anima

Valentina Lippi Bruni
Cuore viola. Il colore della passione
Cuore viola. Il colore della passione

Franco Bovaio, Stefano Castelletti, Cristiano Ditta
I servizi sociali negli enti locali
I servizi sociali negli enti locali

Andrea Faccon, Alessandro Bertani, Enrico Amante
Flash. Kathmandu il grande viaggio
Flash. Kathmandu il grande viaggio

F. Voglino, Charles Duchaussois