Sospetto. Per una fenomenologia dei media (Il)

Sospetto. Per una fenomenologia dei media (Il)

L'uomo d'oggi non ha alcun anelito d'infinità - o per lo meno ne ha molto poco. Per lo più si accontenta del finito. Tutte le sue esigenze intellettuali sono soddisfatte dalla cultura di massa che fluisce, che è immediatamente comunicabile e che si diffonde al di là degli archivi. Rispetto a questo flusso mediale, però, l'osservatore nutre un sospetto: che ci sia sempre qualcosa dietro ciò che vede. A partire da questo sospetto, nell'osservatore nasce il desiderio di venire a sapere che cosa si nasconde "in verità" dietro la superficie mediatica costituita dai segni - un desiderio mediologico, ontologico, metafisico.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Morte della bellezza (La)
Morte della bellezza (La)

Giuseppe Patroni Griffi
Il dubbio
Il dubbio

Rosemary Wells, Emanuela Cutelli
Un anno in collegio
Un anno in collegio

Sharon Creech, A. Ragusa
Un mondo nuovo
Un mondo nuovo

Cross Gillian
La Romania di Ceausescu
La Romania di Ceausescu

Alessandro Panebianco Santi
Solea
Solea

Jean-Claude Izzo, B. Ferri
Controllo di gestione per le PMI
Controllo di gestione per le PMI

Marco Parri, Bruno Dei, Franco Chiti
Pubblicità serva padrona
Pubblicità serva padrona

Gian Luigi Falabrino
Scritti civili
Scritti civili

Alberto Cavaglion, Massimo Mila
Il delitto di Lord Arthur Savile e altri racconti
Il delitto di Lord Arthur Savile e altri...

James Joyce, Maria Gallone, Oscar Wilde