Libro dei sei princìpi. Testo latino a fronte

Libro dei sei princìpi. Testo latino a fronte

Il "Liber sex principiorum" è un'opera breve di scuola abelardiana, attribuita inizialmente a Gilberto Porretano e oggi generalmente considerata spuria dalla critica moderna; lo scritto risale con ogni probabilità alla prima metà del XII secolo e, nonostante lo stile oscuro e la complessità dei temi trattati, ha goduto di una certa fortuna nel Medioevo, giacché colmava una lacuna nelle 'auctoritates' per lo studio della logica; divenne infatti parte integrante dei curricula di logica, alla pari dell'"Isagoge" di Porfirio e degli scritti di Boezio, tanto da essere commentato da Alberto Magno e discusso da Dante Alighieri. Ancora nel XVII secolo, il commentario conimbricense alla logica aristotelica lo considera testo importante e persino Leibniz ne riprende alcune dottrine nella sua "Monadologia". I sei princìpi di cui tratta il libello sono le sei categorie aristoteliche "minori" che determinano la forma, che Aristotele aveva lasciato pressoché non analizzate nelle sue Categorie: azione, patire, quando, dove, posizione e avere (le tre "maggiori", non prese in esame dal libello, sono naturalmente la quantità, la qualità e la relazione). Una volta terminata l'analisi intorno alle suddette categorie "minori", viene proposta un'articolata riflessione sui concetti di più o meno, ovvero di maggiore e minore, collegati alla crescita e alla diminuzione.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Un uomo in movimento
Un uomo in movimento

Orletti Mauro
Parole come rasoi
Parole come rasoi

M. Antonietta Filippini
Shin Vampire Princess Miyu. 1.
Shin Vampire Princess Miyu. 1.

Narumi Kakinouchi, Toshiki Hirano, B. Gramigna