Colori e i suoni. Testo greco a fronte (I)

Colori e i suoni. Testo greco a fronte (I)

Tra le opere minori attribuite ad Aristotele, i due scritti "De coloribus" e "De audibilibus" si pongono a metà tra le opere propriamente filosofiche (di psicologia e di teoria della sensazione e della conoscenza) e quelle propriamente scientifiche, dato che rappresentano il primo abbozzo di un''ottica' e di un''acustica' elaborate nell'antichità classica. La scelta di presentarli qui insieme non è casuale, considerando l'attenzione più consapevole e l'analisi più approfondita nei diversi campi delle scienze, della letteratura e delle arti verso sperimentazioni, esperienze e processi sinestetici e multisensoriali. Il testo greco dei "Colori" è quello edito da M.F. Ferrini, Pisa 1999, mentre il testo greco dei "Suoni" è riprodotto secondo l'edizione classica di I. Bekker, Berolini 1831 (tranne in alcuni punti in cui la curatrice se ne discosta). Maria Fernanda Ferrini è docente di Letteratura greca presso l'Università di Macerata. Per Bompiani ha curato la traduzione integrale di altre opere di Aristotele in questa stessa collana: "Problemi" (2002) e "Fisiognomica" (2007).
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'immagine riflessa. Percezione nazionale e trame intertestuali fra Italia e Spagna
L'immagine riflessa. Percezione nazional...

Maria Muniz Muniz de Las Nieves
La collezionista di profumi proibiti
La collezionista di profumi proibiti

Kathleen Tessaro, C. Ingiardi
Il metodo scout. Antologia per gli educatori
Il metodo scout. Antologia per gli educa...

Robert Baden Powell, G. Vannucci
Il rogo
Il rogo

Melvin Burgess, Ilva Tron