Costantino il Grande

Costantino il Grande

Una biografia, che ripercorre la vita e le alterne vicende politiche di uno dei più celeberrimi imperatori romani. Costantino I, detto "il Grande" (274 ca.-337), è passato alla storia per il suo tentativo di unificazione tra Impero Romano d'Occidente e Impero Romano d'Oriente (realizzato tra l'altro mediante lo spostamento della capitale dell'impero a Bisanzio, che prese poi il nome di Costantinopoli), ma è conosciuto dai più per essere stato il primo imperatore cristiano, sotto il cui regno il cristianesimo acquisì pienezza di libertà e diritti. Molti e affascinanti, però, sono gli aspetti della personalità di Costantino che ancora rimangono "nell'ombra" e che il volume di Horst mostra: l'imperatore, dapprima pagano, fece sì emanare nel 313 l'Editto di Milano con cui diede alla religione cristiana riconoscimento ufficiale, ma ricevette il battesimo solo sul letto di morte; esortò i sudditi ad abbracciare la nuova fede, ma rimase alieno da ogni forma di persecuzione verso il paganesimo. Alla scoperta di una figura storica, quasi "leggendaria", illuminata nelle sue scelte politiche e religiose da una tolleranza capace di insegnare ancora molto.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Codice di procedura penale e leggi complementari. Commentato e corredato con la giurisprudenza
Codice di procedura penale e leggi compl...

Luigi Bertolini, Massimo Severino
Il bilancio comunitario. Contributo allo studio del nuovo bilancio di esercizio delle società commerciali
Il bilancio comunitario. Contributo allo...

Alessandro Montrone, Gianfranco Cavazzoni, Libero Mario Mari
La lode. Aprile 2004
La lode. Aprile 2004

Gian Franco Poli, Sergio Andreoli, Simone Giusti, M. Guidato
Anime crepuscolari
Anime crepuscolari

P. M. Filippi, Arthur Schnitzler
Il tedesco di zucchero
Il tedesco di zucchero

N. Pucci, Sergej A. Klyckov
Neurochirurgia
Neurochirurgia

Francesco Maiuri, Faust D'Andrea