Etica. Testo latino a fronte

Etica. Testo latino a fronte

Il capolavoro di Spinoza, uno dei maggiori filosofi del Seicento, l'"Etica", viene riproposto con il testo originale a fronte e con il nutrito commento di Giovanni Gentile. Le dottrine metafisiche e gnoseologiche (esposte nelle prime due partì del trattato) possono essere considerate come propedeutiche alla definizione di una teoria morale che si propone dì liberare gli uomini dalle passioni. E dal momento che il riconoscimento della necessità della sostanza divina ("Deus sive natura") è per Spinoza il principio fondamentale della concezione della realtà e della conoscenza, esso costituirà anche il perno concettuale della sua costruzione etica. Il commento gentiliano si presenta come un felice incontro tra due grandi pensatori dell'Occidente, che hanno vissuto in modo drammatico le vicende storiche delle rispettive epoche, negando ognuno a suo modo la contingenza e l'assurdità del mondo per trovare rifugio, sotto diverse angolazioni, nell'"amor dei" e nell'"amor fati".
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Incanti romani
Incanti romani

Barberito Manlio
I trasporti di Roma
I trasporti di Roma

Umberto Mariotti Bianchi
Le cupole di Roma
Le cupole di Roma

Ludovico Pratesi
Roma inizio secolo
Roma inizio secolo

Armando Ravaglioli
Roma intima e sconosciuta
Roma intima e sconosciuta

Livio Jannattoni
Il segreto di Luca
Il segreto di Luca

G. Cattaneo, Ignazio Silone
Napoli esoterica
Napoli esoterica

Mario Buonconto
Pulcinella
Pulcinella

Domenico Scafoglio
Modi di dire napoletani
Modi di dire napoletani

Sergio Zazzera
Napoli fuori le mura
Napoli fuori le mura

Massimo Rosi