Pillole rosse. Matrix e la filosofia

Pillole rosse. Matrix e la filosofia

"Matrix" è il film hollywoodiano più ricco di spunti filosofici mai realizzato. Il suo successo, specie tra le generazioni più giovani, ne ha fatto uno strumento formidabile per l'insegnamento della filosofia. E il primo a valorizzarne le virtù didattiche è stato lo studioso americano William lrwin, curatore di quest'opera a più voci rivolta non solo ai filosofi, ma innanzitutto agli studenti e al pubblico matrixiano non specialista. Come spiega lo stesso Irwin: "Gli autori dei saggi di questo libro aiutano il lettore nel passaggio dalla cultura pop alla filosofia. Willie Sutton era una mente criminale, a suo modo un genio. Una volta gli chiesero: 'Willie, perché rapini le banche?'; lui rispose papale papale: 'Perché è lì che ci sono i soldi'. Perché allora scrivere di un prodotto di cultura pop come "Matrix"? Perché è lì che c'è la gente." I vari testi approfondiscono, con piglio divulgativo, gli aspetti gnoseologici, metafisici, etico-religiosi e politici suggeriti dal primo episodio della trilogia di "Matrix". In Italia il rapporto tra il film dei fratelli Wachowski e la filosofia è già stato oggetto di un convegno nel dicembre 2003, a cui hanno partecipato, tra gli altri, pensatori quali Maurizio Ferraris, Giulio Giorello, Diego Marconi e Carlo Sini.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Quel giorno sul Vesuvio
Quel giorno sul Vesuvio

Simonetta Santamaria
La semplicità elementare dell'amore
La semplicità elementare dell'amore

P. Imperatore, Chiara Tortorelli, A. Putignano
Mala mente
Mala mente

P. Imperatore, Enzo Fischetti, A. Putignano
Il trattamento del bambino psicotico e altre esperienze di psicoterapia
Il trattamento del bambino psicotico e a...

Fava Antonio, Annovazzi Lori, Bonaccorsi M. Teresa
Scatti di vita e di morte
Scatti di vita e di morte

P. Imperatore, Gloria Giorgianni, A. Putignano
Il nervo dell'odio
Il nervo dell'odio

Vincenzo Aiello, P. Imperatore, A. Putignano