E Johnny prese il fucile

E Johnny prese il fucile

Considerata l'opera narrativa più sconvolgente sugli orrori della guerra "E Johnny prese il fucile" è un romanzo in cui viene descritta, e per così dire materializzata, la condizione di 'torso umano' del soldato Johnny: di un soldato che sopravvive grazie a un prodigio della chirurgia alle mutilazioni subite in guerra. La mente è l'unica cosa che gli è rimasta: Johnny rievoca il suo passato, le prime esperienze, l'amore, l'amicizia, e la superficialità con cui una guerra senza chiari motivi può travolgere gli individui, trascinandoli in un irresponsabile e complice stato di incoscienza. Uscito negli Stati Uniti nel 1939 "E Johnny prese il fucile" è romanzo di pacifismo integrale (Trumbo ne trasse un film che diresse egli stesso nel 1971, e che fu tra i prediletti di François Truffaut), e la voce di Johnny tutt'ora intatta - come scrive Goffredo Fofi - è quella di un Lazzaro indomito e sarcastico: "Cantate cantate forte per me i vostri alleluia tutti i vostri alleluia per me perché io conosco la verità e voi no sciocchi. Sciocchi sciocchi sciocchi."
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

El-Bagawat
El-Bagawat

Giuseppina Cipriano
Omelia
Omelia

Peri Vittorio
Beati i misericordiosi
Beati i misericordiosi

Molinari Giuseppe
Futuro presente. Contributi sull'enciclica Spe salvi di Benedetto XVI
Futuro presente. Contributi sull'encicli...

Massimo Camisasca, Angelo Amato, L. M. Epicoco, Paola Bignardi
Sulla gratuità
Sulla gratuità

Ghidelli Carlo