Carlo V

Carlo V

Dalle Fiandre alla Spagna, dalla Germania alle Americhe, abbracciando l'Austria, la Boemia, la Franca Contea, parte dell'Ungheria e metà dell'Italia, l'immenso impero costruito da Carlo V (1500-1558) sfida ancora oggi la nostra immaginazione per le sue grandiose dimensioni e per la sua sconfinata potenza. Ispirandosi ai princìpi di Erasmo da Rotterdam, Carlo V riuscì nella difficile impresa di dare coesione e unità a un improbabile aggIomerato, frutto di tre successive eredità e di un'audace politica di conquiste. Ultimo imperatore romano incoronato in Italia direttamente dal papa, per tutta la sua vita Carlo V accarezzò l'idea di essere una sorta di nuovo Carlo Magno, capace di riunire la Cristianità sotto la propria autorità. Dopo quarant'anni di regno, esausto e impotente davanti al dilagare del luteranesimo e allo scatenarsi di rivolte nazionaliste, Carlo V abdicò, lasciando crollare la sua fragile creazione come un castello di carte. In occasione del quinto centenario della nascita di Carlo V Jean-Michel Sallmann delinea l'impressionante panorama geopolitico dell'Impero, mostrandoci le straordinarie realizzazioni di questo sovrano. E riesce, con eleganza e rigore, a farci comprendere il funzionamento di una macchina politica e organizzativa di estrema complessità. Ha collaborato alla traduzione Orietta Putignano.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Momenti di saggezza (2008)
Momenti di saggezza (2008)

Massimo Santangelo
Patologia generale vol. 1-2
Patologia generale vol. 1-2

M. A. Russo, G. M. Pontieri, L. Frati
Botticelli code
Botticelli code

M. C. Santoro, Marc Lefrançois
De ludo scachorum
De ludo scachorum

D. Contin, A. Menghini, Luca Pacioli
De prospectiva pingendi
De prospectiva pingendi

Piero della Francesca
Vittima e tiranno
Vittima e tiranno

Simona Nocera