Epistemologia pedagogica. Il dibattito contemporaneo in Italia

Epistemologia pedagogica. Il dibattito contemporaneo in Italia

La Pedagogia, intesa quale scienza generale della formazione e dell'educazione dell'uomo, ha da tempo sviluppato al proprio interno un filone di ricerca orientato alla costituzione della struttura epistemologica del proprio essere "scienza". Lo statuto che ne è emerso ha saldato le forme della conoscenza in pedagogia con la tensione critica, dialettica e poietica che va posta a fondamento della ricerca pedagogica. Questo libro riflette sull'"Epistemologia pedagogica", restituendo al lettore - come chiarisce il sottotitolo - un quadro organico intorno a "Il dibattito contemporaneo in Italia". A un'ampia "Introduzione", firmata da Giancarla Sola, riguardante "La ricerca epistemologica in pedagogia", seguono i testi di dieci autori le cui voci hanno arricchito il dibattito pedagogico degli ultimi decenni. Il lettore si trova quindi di fronte a un percorso nel quale incontra i saggi di Giuseppe Acone, "Razionalità filosofica e razionalità scientifico-tecnologica in pedagogia"; Franco Cambi, "Un modello integrato di epistemologia pedagogica"; Mario Gennari, Metafisiche della conoscenza e filosofie della formazione; Alberto Granese, "L'approccio epistemologico in pedagogia"; Anna Kaiser, "L'essenza teoretica della pedagogia"; Pierluigi Malavasi, "Un'ontologia ermeneutica della riflessione pedagogica"; Mario Manno, "Filosofia dell'educazione, epistemologia pedagogica"; Umberto Margiotta, "Sistemi formativi e illuminismo pedagogico"; Riccardo Massa, "Ricerca teorica, ricerca empirica e clinica della formazione"; Fabrizio Ravaglioli, "Contingenze culturali e pedagogia". Se l'insieme degli interventi segnala la ricchezza e la pluralità delle interpretazioni nel pedagogico, ciascun saggio manifesta le proprie coordinate euristiche attraverso l'originalità e la libertà di pensiero di ogni autore.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare