L'attenzione

L'attenzione

Scritto nel 1965, cinque anni dopo "La noia", "L'attenzione" continua il discorso cominciato nell'opera precedente riprendendo il tema di fondo: l'inautenticità della realtà. La struttura dell'opera è quella del romanzo nel romanzo, e la storia narra di uno scrittore e del romanzo che sta scrivendo, di cui è egli stesso il protagonista. Il centro della vicenda è un rapporto incestuoso, o che potrebbe divenire tale, tra padre e figliastra. Il padre vive in prima persona la tentazione di infrangere il tabù dell'incesto, mentre lo scrittore si pone come lucido osservatore della tentazione stessa. Ma quando l'uomo si accinge a rivedere il diario che dovrebbe costituire la base del romanzo, si accorge di quanto poco esso rispecchi la realtà che egli aveva voluto riprodurre. E' quasi tentato di rinunciare a scrivere la sua opera, quando si rende conto che il diario stesso è già un romanzo, non solo, come dice, "per i pochi avvenimenti accaduti, ma anche e soprattutto per quelli che non erano accaduti affatto e che aveva sognato o inventato". Bibliografia di Tonino Tornitore e cronologia di Eileen Romano.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il prezzo di un sorriso
Il prezzo di un sorriso

Suriano Carmine
Foglie secche e note gaie
Foglie secche e note gaie

Vincenzo Cristiano
Guarda guarda sono un pinguino
Guarda guarda sono un pinguino

Michelini C. Alberto, Mantegazza Giovanna
Scipio Slataper
Scipio Slataper

Anco Marzio Mutterle
Italo Svevo
Italo Svevo

Maier Bruno
Il folle volo. D'annunzio e l'incredibile impresa sui cieli di Vienna
Il folle volo. D'annunzio e l'incredibil...

Cerquetella Samuela, Capigatti Fabrizio
Mozziconi
Mozziconi

Eugenia Monti, Monica Nardozi
Strawberry. L'ultima magia
Strawberry. L'ultima magia

Angelo Mennillo, Salvatore Cacace
Federigo Tozzi
Federigo Tozzi

Ferruccio Ulivi