Il ratto di Ganimede

Il ratto di Ganimede

Muovendosi tra saggio storico e indagine sociologica, Fernandez ripercorre il cammino dell'omosessualità dalla civiltà greca e romana alla Francia moderna di Gide e Proust, non senza soffermarsi sull'ambiguità di artisti come Leonardo e Michelangelo. Compaiono in questo libro, che ha dato il via in Francia al dibattito sul rapporto tra abitudini sessuali e creatività, tesi differenti: dall'affermazione che l'omosessualità è insita nella natura umana, al paradosso di una grande cultura omosessuale legata alla repressione e di conseguenza languente oggi a causa degli atteggiamenti liberali della società. Di estremo interesse e di grande attualità per qualunque lettore, il saggio si divide in due parti: la prima racconta la persecuzione, per lo più politica, degli omosessuali; la seconda analizza l'omosessualità attraverso la pittura e la scultura, il melodramma e il cinema.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dal cibo agli alimenti personalizzati
Dal cibo agli alimenti personalizzati

Carlo Cannella, Anna M. Giusti, Alessandro Pinto
Nebris
Nebris

Zanghì Sara
Farò i miracoli. Ediz. illustrata
Farò i miracoli. Ediz. illustrata

Chen Jiang Hong, Morgenstern Susie
Tamtam colori. Ediz. illustrata
Tamtam colori. Ediz. illustrata

Hartmann Isabelle, Desnoëttes Caroline