Il primo secolo dopo Beatrice

Il primo secolo dopo Beatrice

"Degli avvenimenti che affido a queste pagine sono stato soltanto un testimone...", dice in apertura il narratore - appassionato studioso dello scarabeo, sacro insetto nell'Egitto dei faraoni - che, da un futuro non molto lontano, volge indietro lo sguardo e dà vita al racconto: di quando in Egitto, erano i primi anni del terzo millennio, entrò in contatto con una misteriosa leggenda secondo cui una sostanza ricavata dalla polvere di scarabeo sarebbe capace di far generare solo figli maschi; di quando conobbe Clarence a cui si legò per la vita, giornalista coraggiosa, desiderosa di affondare la sua curiosità nell'oscurità di quella leggenda e capace di illuminare una pratica diffusa e macabra avallata dalla scienza moderna più cinica e spregiudicata; di quando nel Sud del mondo non nascevano quasi più donne e l'Occidente ingordo rischiò di divorare se stesso. E di quando nacque, frutto del loro autentico amore, Beatrice, forse una luce, una speranza... Amin Maalouf è uno scrittore di frontiera che si muove sulla linea di confine tra il passato più remoto e il futuro incombente, tra la finzione e la realtà, tra la leggenda e la scienza, tra l'Oriente e l'Occidente. "Il primo secolo dopo Beatrice" coinvolge il lettore negli scenari più diversi, dal Cairo a Parigi, dall'India a Marsiglia a Marrakech, in una storia d'amore e anche di coraggio.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Pastorale del turismo, dello sport, del pellegrinaggio. Sussidio per un impegno ecclesiale
Pastorale del turismo, dello sport, del ...

CEI. Ufficio nazionale past. t
Gli atti degli Apostoli. Quadro delle origini cristiane
Gli atti degli Apostoli. Quadro delle or...

Charles L'Eplattenier, Charles L'Éplattenier
Ripristino e rinnovamento delle settimane sociali dei cattolici italiani
Ripristino e rinnovamento delle settiman...

CEI, Conferenza episcopale italiana