Tipologia della cultura

Tipologia della cultura

I semiologi sovietici sono stati primi ad approfondire lo studio dei 'sistemi modellizzati secondari', quei sistemi semiotici diversi dalla lingua che forniscono modalità strutturate per interpretare il mondo. Tra questi occupano un posto di rilievo i modelli culturali: il modo in cui una data società distingue i propri membri dagli altri, i concetti dell'onore e della gloria, le gerarchie, tutti i temi che sono comunemente oggetto dell'antropologia culturale e che vengono definiti e trasmessi per mezzo dei miti, dei riti, della letteratura. Nel campo della tipologia della cultura Lotman ( che in alcuni saggi qui presentati ha lavorato con Uspenskij) è il pioniere riconosciuto. Raccolti e pubblicati nei primi anni Settanta, questi scritti sono stati fra i testi di riferimento più fecondi nel dibattito di quegli anni, e hanno dimostrato come la semiotica sia una disciplina in grado di affrontare anche i complessi contenuti della vita sociale.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il saggio di Bandiagara
Il saggio di Bandiagara

Amadou H. Ba, Igor Legati, Amadu Hampatè Ba
Come sviluppare l'autostima del bambino
Come sviluppare l'autostima del bambino

George Redman, Eugene Anderson, Emma Manzoni, Charlotte Rogers
Hit parade dell'orrore
Hit parade dell'orrore

A. Turconi, M. Tickner, Michael Cox
Luoghi, culture e globalizzazione
Luoghi, culture e globalizzazione

Massey Doreen, Jess Pat
Per un papà molto speciale
Per un papà molto speciale

S. Sibilio, Pam Brown
Il terminale uomo
Il terminale uomo

Ettore Capriolo, Michael Crichton
Enciclopedia della psicoanalisi. 1.
Enciclopedia della psicoanalisi. 1.

Daniel Lagache, Luciano Mecacci, Jean Laplanche, Jean-Bertrand Pontalis, C. Puca, G. Fuà
Stivali e scarpette di cristallo
Stivali e scarpette di cristallo

Sarah Hayes, Giancarlo Sammito, P.J. Lynch, S. Hayes