Tipologia della cultura

Tipologia della cultura

I semiologi sovietici sono stati primi ad approfondire lo studio dei 'sistemi modellizzati secondari', quei sistemi semiotici diversi dalla lingua che forniscono modalità strutturate per interpretare il mondo. Tra questi occupano un posto di rilievo i modelli culturali: il modo in cui una data società distingue i propri membri dagli altri, i concetti dell'onore e della gloria, le gerarchie, tutti i temi che sono comunemente oggetto dell'antropologia culturale e che vengono definiti e trasmessi per mezzo dei miti, dei riti, della letteratura. Nel campo della tipologia della cultura Lotman ( che in alcuni saggi qui presentati ha lavorato con Uspenskij) è il pioniere riconosciuto. Raccolti e pubblicati nei primi anni Settanta, questi scritti sono stati fra i testi di riferimento più fecondi nel dibattito di quegli anni, e hanno dimostrato come la semiotica sia una disciplina in grado di affrontare anche i complessi contenuti della vita sociale.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Cercami domani
Cercami domani

Brunello, Di Nardo
Jazz
Jazz

Silvio Perego
Strali
Strali

Turrini Sebastiano
Da qui alla Merica
Da qui alla Merica

Lo Vano, Graziella
Cantastorie
Cantastorie

D. Chiricò, Nino Racco
'A Calabria è morta
'A Calabria è morta

D. Chiricò, Ernesto Orrico
European housing concepts
European housing concepts

Luisella Gelsomino, Ottorino Marinoni