L'inverno nucleare

L'inverno nucleare

Preceduto da un lungo colloquio di Moravia con Renzo Paris - anche curatore del volume - "L'inverno nucleare" è una raccolta di interviste, articoli, saggi scritti dal 1982 al 1985 sulla questione nucleare. L'approccio di Moravia al problema è di carattere metafisico: convivere con l'agghiacciante prospettiva del suicidio dell'umanità, e quindi di se stessi, richiede una profonda rivoluzione interiore, di carattere spirituale: richiede il costante e vigile uso della ragione che è, anch'esso, un fatto spirituale. Con le interviste a Ernst Junger, uno dei massimi scrittori tedeschi del secolo, al professor Kato, incaricato di studiare gli effetti dell'esplosione nucleare, al reverendo Shimizu e al bonzo Morimoto, a personaggi di altissimo livello in Giappone, in Germania, nell'Unione Sovietica, Moravia non fa "del giornalismo sulla bomba atomica", ma lotta con i propri mezzi contro questa minaccia. "Sono uno scrittore" afferma Moravia, "e mi è sembrato naturale servirmi della scrittura per combattere una guerra di liberazione dalla guerra". Moravia confessa in una lucida e provocatoria intervista a se stesso come "l'ossessione" nucleare sia entrata a forza, quasi suo malgrado, nella sua opera letteraria.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Stoccolma
Stoccolma

Radcliffe Rogers Barbara, Rogers Stillman
Gli ambienti costieri della Sicilia meridionale
Gli ambienti costieri della Sicilia meri...

Pietro Minissale, Saverio Sciandrello, Leonardo Scuderi
Corsica
Corsica

De Luca Serena, Valeri Marghi Carlotta
Croazia
Croazia

Vesna Pavic
La voce della pioggia
La voce della pioggia

Tamburini Claudio
I luoghi magici di Pisa
I luoghi magici di Pisa

Ernesto Fazioli
I luoghi magici dell'India del Nord. 1.
I luoghi magici dell'India del Nord. 1.

Ernesto Fazioli, Morena Poltronieri
Toscana
Toscana

Carollo Sabrina