La felicità di lavarsi le mani

La felicità di lavarsi le mani

"La felicità di lavarsi le mani", pubblicato per la prima volta in Italia nel 1987, è il primo romanzo di Zoderer nel quale s'intrecciano già tutti i temi che l'autore altoatesino svilupperà nelle opere successive: i conflitti etnici, il concetto di patria. Ambientato durante gli anni della seconda guerra mondiale, il libro ha come protagonista un ragazzino che dall'Austria si reca in Svizzera dove ha ottenuto il privilegio di studiare in un collegio, perché figlio di un operaio. In una scrittura asciutta e pulita, lo scrittore descrive la sua solitudine lontano da casa, la vita grama e fatta di stenti che lo costringe a rimanere lì anche d'estate.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

ForMat GEO. La formazione matematica per il triennio degli Ist. Tecnici per geometri Progetto Cinque vol.3
ForMat GEO. La formazione matematica per...

Walter Maraschini, Mauro Palma
Eneide
Eneide

Publio Virgilio Marone
Tintura delle materie tessili
Tintura delle materie tessili

José Cegarra, Publio Puente, José Valldeperas
I Promessi sposi
I Promessi sposi

MANZONI ALESSANDRO
Io, gli altri e... Moduli operativi di diritto ed economia. Modulo B. Per il biennio
Io, gli altri e... Moduli operativi di d...

Danilo Chiabrando, Mantione Rosa P., Giancarlo Meinardi
Nurses' English
Nurses' English

Kiaran O'Malley, Cecilia Sironi
Racconti del crimine
Racconti del crimine

Guy de Maupassant
Favole al telefono
Favole al telefono

Gianni Rodari, Francesco Tullio Altan