Il linguaggio di Mussolini

Il linguaggio di Mussolini

".. una impressionante analisi dei documenti: i discorsi del Duce, ovviamente, ma anche i suoi articoli da giornalista, i suoi tentativi letterari di scrittore; e, accanto a questi, le veline del Min.Cul.Pop., i testi ideologici collettivi, e i testi di altri rappresentanti del fascismo che a loro volta 'derivano' da quella del Duce la loro comunicazione, imponendo un elfetto-coro di rara efficacia. L'impianto del libro di Simonini appare così davvero completo. Si comincia con l'individuazione degli stereotipi lessicali e sintattici, e si perviene alla definizione di uno stile come idioletto mussoliniano (e poi socioletto fascista), si passa per l'analisi ritmica dei discorsi, e si individua (in maniera anticipatoria anche dal punto di vista teorico) lo studio delle cadenze come formatore di passioni nel lettore ascoltatore. [...] il ritorno in libreria del libro di Augusto Simonini va salutato non solo con piacere per la ristampa di un testo di grande valore, bensì come un augurio: che la ricerca di questo genere trovi un nuovo vigore, per aiutarci a capire al meglio dove mai ci troviamo in questo mondo". (Dall'Introduzione di Omar Calabrese)
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Bergamo. Capolavori. Ediz. italiana e inglese
Bergamo. Capolavori. Ediz. italiana e in...

Lodola Paola, Rossi Francesco
La prospettiva intersoggettiva
La prospettiva intersoggettiva

Robert D. Stolorow, C. G. Galliano Auletta, George E. Atwood, Bernard Brandchaft, M. Swaton
Montagne d'inverno. Sciare in Lombardia
Montagne d'inverno. Sciare in Lombardia

Luca Merisio, Mario Vannuccini
Città nobili del Veneto. Ediz. italiana e inglese
Città nobili del Veneto. Ediz. italiana...

Cibotto Gian Antonio, Doz Nevio
Capolavori italiani nel mondo. Ediz. italiana e inglese
Capolavori italiani nel mondo. Ediz. ita...

Favretto Paola, Bossaglia Rossana, Lodola Paola
Montagne d'Italia. Bormio e Livigno. Ediz. illustrata
Montagne d'Italia. Bormio e Livigno. Edi...

Merisio Luca, Peretti Giovanni
Diario (1905-1915)
Diario (1905-1915)

Mazzolari Primo
Diario (1916-1926). 2.
Diario (1916-1926). 2.

Primo Mazzolari, A. Bergamaschi