Gli indifferenti

Gli indifferenti

Quando Moravia cominciò a scrivere il suo capolavoro giovanile nel 1925, non aveva ancora compiuti i diciott'anni. Dopo una lunga degenza in sanatorio componeva con lentezza le pagine perché era molto debole e metteva qualcosa di più delle semplici velleità letterarie di un infatuato di Rimbaud e Dostoevskij. Intorno a lui l'Italia, alla quale Mussolini aveva imposto la dittatura, stava dimenticando lo scoppio d'indignazione e di ribellione suscitato nel 1924 dal delitto Matteotti e scivolava verso il consenso e i plebisciti per il fascismo. Il giovane Moravia non s'interessava di politica, ma il ritratto che fece di un ventenne di allora coinvolto nello sfacelo di una famiglia borghese e dell'intero Paese doveva restare immobile.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La resa dei conti. Con il tenente Vincenzo Acquaviva alla battaglia Vittorio Veneto
La resa dei conti. Con il tenente Vincen...

Del Bo Roberto, Raffaelli Stefano, Gambarotto Stefano
Vesti le bamboline. Con adesivi. Ediz. illustrata
Vesti le bamboline. Con adesivi. Ediz. i...

Dell'Agnello Roberto, Coccato Federica