Gli indifferenti

Gli indifferenti

Quando Moravia cominciò a scrivere il suo capolavoro giovanile nel 1925, non aveva ancora compiuti i diciott'anni. Dopo una lunga degenza in sanatorio componeva con lentezza le pagine perché era molto debole e metteva qualcosa di più delle semplici velleità letterarie di un infatuato di Rimbaud e Dostoevskij. Intorno a lui l'Italia, alla quale Mussolini aveva imposto la dittatura, stava dimenticando lo scoppio d'indignazione e di ribellione suscitato nel 1924 dal delitto Matteotti e scivolava verso il consenso e i plebisciti per il fascismo. Il giovane Moravia non s'interessava di politica, ma il ritratto che fece di un ventenne di allora coinvolto nello sfacelo di una famiglia borghese e dell'intero Paese doveva restare immobile.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Teologia del processo. Una esposizione introduttiva
Teologia del processo. Una esposizione i...

Griffin David R., Cobb John B. jr.
Cantico dei cantici
Cantico dei cantici

Colombo Dalmazio
Il dio degli oppressi
Il dio degli oppressi

Cone, James H.
La pentecoste
La pentecoste

A. Marranzini, Karl Rahner, Yves Marie-Joseph Congar, S. Maggiolini
Il cristiano come ribelle
Il cristiano come ribelle

Harvey Cox, S. Maggiolini