I falsari

I falsari

Pubblicato nel 1925, "I falsari" è un atto d'accusa nei confronti della letteratura per la mancanza di coraggio, per lo scarso approfondimento, per l'oscura coscienza, per essere complice nella costruzione della menzogna sociale, dello psicologismo facile e assolutorio. Un'autentica aggressione al romanzo, che l'autore sviluppa all'interno di un romanzo. Ne sono protagonisti un gruppo di giovani e adulti, un intrico di personaggi e destini, partecipi del malessere e dell'ansia del tempo tra le due guerre mondiali.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Palazzi di Roma
Palazzi di Roma

Caroline Vincenti Montanaro, Fabio Benzi, R. Schezen
L'Italia come società e come Stato. Un'identità culturale
L'Italia come società e come Stato. Un'...

Galgano Francesco, De Vergottini Giuseppe, Calboli Gualtiero
Assassino degli scacchi e altri misteri matematici (L')
Assassino degli scacchi e altri misteri ...

M. Martignoni, Benoit Rittaud
L'enigma di Cartesio
L'enigma di Cartesio

M. Martignoni, Herio Saboga, Frédéric Serror
131 km/h
131 km/h

Lara Cardella
Le ragazze di Pompei
Le ragazze di Pompei

Carmen Covito
Va tutto bene
Va tutto bene

Massimo Cacciapuoti