La dieta anti Alzheimer. Consigli e ricette per prevenire la malattia del terzo millennio

La dieta anti Alzheimer. Consigli e ricette per prevenire la malattia del terzo millennio

Si può prevenire l’Alzheimer? È possibile ridurre il rischio di sviluppare questa grave patologia che attualmente colpisce circa 700.000 italiani e la cui incidenza sembra aumentare in modo esponenziale? La risposta è sì. In Italia l'incidenza delle varie forme di demenza, tra cui l'Alzheimer, è di circa l'8% negli ultra 65enni e supera il 30% dopo gli ottant'anni. I più recenti studi scientifici hanno dimostrato che l'adozione di un corretto stile di vita (alimentazione sana, costante attività fisica, niente fumo) può ridurre del 30% il rischio di sviluppare l'Alzheimer. Questo libro rappresenta una guida completa e autorevole per prevenire la malattia attraverso l'alimentazione. Dopo aver spiegato che cos'è l'Alzheimer e come si manifesta, e dopo aver illustrato come ridurre i fattori di rischio per il declino cognitivo, si offrono tutti i consigli nutrizionali per prevenirlo: «mangiare in modo vario, consumare alimenti veri, poco o per nulla lavorati, soprattutto frutta e verdura colorate, frutta a guscio, legumi e cereali integrali, puntando al piacere e alla sazietà. Mangiare anche pesci grassi e carni magre (soprattutto pollame) e condire con olio di oliva». Inoltre, si propongono 7 esempi di menu giornalieri e 50 ricette per imparare in modo semplice e gustoso a prenderci cura del nostro cervello, favorendo il benessere e la longevità.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ingegneria costituzionale comparata. Strutture, incentivi ed esiti
Ingegneria costituzionale comparata. Str...

Giovanni Sartori, Aldo Di Virgilio, Oreste Massari
Storia della psicologia
Storia della psicologia

Paolo Legrenzi
Modernità e olocausto
Modernità e olocausto

Bauman Zygmunt
Il made in Italy
Il made in Italy

Marco Fortis
Prigioniera di Stalin e Hitler
Prigioniera di Stalin e Hitler

Margarete Buber Neumann, Marisa Margara, Margarete Buber-Neumann
Giuseppe Verdi
Giuseppe Verdi

Orazio Mula
L'esperienza della modernità
L'esperienza della modernità

Valeria Lalli, Marshall Berman, Eugenio Battisti