Rosso e oro. Tesori del barocco portoghese

Rosso e oro. Tesori del barocco portoghese

Era già da qualche tempo che il Portogallo non presentava a Roma un'esposizione che fosse significativa testimonianza dei percorsi della sua identità culturale. Nel farlo ora con la mostra "Rosso e Oro. Tesori d'arte del barocco portoghese", dopo il notevole successo di Parigi, intendiamo ricordare un breve periodo della storia del nostro paese e delle sue proiezioni nell'arte portoghese, paese all'epoca diviso fra la memoria degli incontri con i nuovi mondi scoperti dai suoi navigatori, il tempo oscuro della temporanea perdita dell'indipendenza e la volontà politica di una riaffermazione nazionale che più tardi avrebbe visto coniugarsi ai fasti barocchi e all'esuberanza che connotano il Portogallo del XVII secolo, un'intensa attività diplomatica, soprattutto con la Santa Sede. Nazione dalle più antiche frontiere d'Europa, abituata da sempre - al suo interno e al suo esterno - al convivio fecondo con genti e culture diverse, è dunque una piccola parte di se stessa e del suo patrimonio artistico che invia oggi a Roma per coprire un ulteriore spazio nell'ambito delle conoscenze comuni e per fomentare nuove vie di scambi culturali fra i nostri due paesi, partner strettamente associati nella costruzione del futuro europeo. E poiché questo è un cammino imprescindibile considerati i molteplici legami che ci uniscono - talvolta riconoscibili in alcune delle opere esposte - sentiamo di dover ringraziare per il consenso e l'inestimabile collaborazione al progetto le autorità del Comune di Roma, in particolare il Sindaco della città Walter Veltroni, e i Musei Capitolini nelle persone del Sovraintendente Eugenio La Rocca e del Direttore Anna Mura Sommella con i rispettivi collaboratori, senza il cui contributo questa iniziativa del Ministero della Cultura portoghese non sarebbe stata possibile.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Istruzione degli amanti (L')
Istruzione degli amanti (L')

Ines Pedrosa, R. Petri
Scrivere dopo Auschwitz. Scritti e interviste
Scrivere dopo Auschwitz. Scritti e inter...

B. D'Andò, M. Palermi, Gunter Grass
Ricordi della guerra di Spagna
Ricordi della guerra di Spagna

M. Palermi, George Orwell
La dignità della morte. Tesi sull'eutanasia
La dignità della morte. Tesi sull'eutan...

Francesco Leitner, Alessandro Corsi, Hans Kung