Le origini dello Stato moderno. Secoli XI-XV

Le origini dello Stato moderno. Secoli XI-XV

Il volume affronta il tema, al centro di un rinnovato interesse storiografico, delle origini medievali dello Stato moderno. Attraverso una prospettiva storico-istituzionale si individuano le strutture fondamentali e si delineano le vicende ritenute più interessanti che hanno portato alla contrastata formazione dello Stato nell'Occidente europeo, precisando al contempo le possibili alternative (cittadine, imperiali, confederali). Lo scopo della ricostruzione storica e politica è quello di superare la troppo rigida divisione tra Medioevo ed età moderna, cercando di far emergere il pluralismo costitutivo del processo di formazione dello Stato e le molteplici traiettorie di sviluppo. La ricostruzione si arresta alle soglie della modernità evidenziando sia il quadro unitario di riferimento sia le profonde differenze, istituzionali, sociali e territoriali, che connotano la complessa vicenda dello Stato moderno in Occidente, troppo spesso riferita alle sole esperienze monarchiche.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Le origini dello Stato moderno. Secoli XI-XV
  • Autore: Luigi Blanco
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Carocci
  • Collana: Studi superiori
  • Data di Pubblicazione: 2020
  • Pagine: 343
  • Formato:
  • ISBN: 9788843099146
  • Storia - Storia

Libri che ti potrebbero interessare

Diario di un amore
Diario di un amore

M. Giulietta, Forestieri
Zagabria
Zagabria

Vertovec Marco
La neve in tasca
La neve in tasca

Patrizia, Di Donato
Le tre razze guerriere
Le tre razze guerriere

Fornaciari Luca
Storia della Porsche
Storia della Porsche

Stefano Pasini
Pianeta della vita (Il)
Pianeta della vita (Il)

Franco C. Ceccarelli
Camicia di seta
Camicia di seta

Pavani Alexandra, Cecconello Fabio
In sospeso
In sospeso

Abbiuso Vittorio
L'aquila a due teste
L'aquila a due teste

Cocteau Jean
Kamasutra
Kamasutra

Mallanaga Vatsyayana