I segnali discorsivi

I segnali discorsivi

Quando parliamo in situazioni informali, ma non solo, facciamo ampio uso di alcuni elementi linguistici che marcano aspetti dell'interazione in corso (inizio e fine del turno, richiesta di attenzione), segnalano la funzione di un enunciato nell'economia generale del testo (introduzione di topic, riformulazione) o esplicitano processi cognitivi in corso (inferenza). Questi elementi sono i segnali discorsivi. Il volume ne descrive funzioni e natura, concentrandosi in particolare sul loro carattere procedurale di "istruzioni" date all'ascoltatore per facilitare l'interazione, sulle peculiarità dei processi diacronici che portano alla loro nascita, sulla variabilità che li caratterizza lungo i principali assi di variazione sociolinguistica (classe di età, genere, provenienza geografica del parlante, registro) e, infine, sul loro utilizzo nelle situazioni di contatto tra lingue.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Montecchio Emilia «la scuola». Cento anni di vicende, personaggi ed altre cose
Montecchio Emilia «la scuola». Cento a...

Ficarelli Fausto, Minardi Azio
Storie in controluce
Storie in controluce

F. Ficarelli, A. Iris Giglioli
La tradizione del presepe rivive fra passato e presente
La tradizione del presepe rivive fra pas...

Annamaria Bagordo Altamura, Pietro Paolo Angelini
Nome in codice ombra
Nome in codice ombra

Mirco Maggi, Cataldo Pantaleo
La comunione dei malati. 30 celebrazioni per il tempo della malattia
La comunione dei malati. 30 celebrazioni...

Jules Bulliard, Arca Pacis di Moncalieri
Il Credo raccontato ai bambini. Ediz. illustrata
Il Credo raccontato ai bambini. Ediz. il...

Peiretti Anna, Ferrero Bruno
La Comunione spirituale. Per «ricevere» Gesù in qualunque circostanza
La Comunione spirituale. Per «ricevereÂ...

Michel Martin-Prével, Michel-Martin Prevel, Michel Martin-Prevel
L'amore familiare secondo san Paolo. Da 1 Corinzi 13, 4-8
L'amore familiare secondo san Paolo. Da ...

Fausto Negri, Luigi Guglielmoni