Illuminismo radicale. La filosofia di Spinoza alle origini della democrazia moderna

Illuminismo radicale. La filosofia di Spinoza alle origini della democrazia moderna

Le ricerche sul cosiddetto Radical Enlightenment hanno ampiamente dimostrato come oggi non sia più possibile tenere in disparte il ruolo svolto dal pensiero radicale nella creazione di una società democratica ed emancipante. Questa corrente antireligiosa, antimonarchica e repubblicana, la cui formazione è riconducibile in gran parte alla filosofia di Spinoza e alla diffusione dello spinozismo in Europa, rimase per larga parte del XVII secolo nella clandestinità, generalmente denunciata e condannata fino al 1770, quando divenne dapprima esplicita e poi dominante. Parallelamente, emerge la necessità di differenziarla dalla corrente moderata, ispirata alle correnti newtoniane e lockiane, ancora aggrappata agli sforzi per trovare la giusta legittimazione della fratellanza tra monarchia e religione cristiana. i due tipi di illuminismo (moderato e radicale) non potevano dunque convivere. Uno avrebbe escluso l'altro e lo scontro fu inevitabile, poiché dipendeva dalle stesse forze che li avevano creati.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

The Koranic concept of the word of God
The Koranic concept of the word of God

Thomas J., O'Shaughnessy
Lexicon hebraicum Veteris Testamenti
Lexicon hebraicum Veteris Testamenti

Ludovico Semkowski, Franz Zorell
Anche tu in Cristo dai vita alla speranza. 1.Campo vocazionale ragazzi
Anche tu in Cristo dai vita alla speranz...

Franco Cagnasso, Letizia Molesti, Laura Cenci
Anche tu in Cristo dai vita alla speranza. 3.Campo vocazionale giovani
Anche tu in Cristo dai vita alla speranz...

Walter Lobina, Letizia Molesti, Laura Cenci
Anche tu in Cristo dai vita alla speranza. 2.Campo vocazionale adolescenti
Anche tu in Cristo dai vita alla speranz...

Fabio Scarsato, Antonietta Esposito