Antropologia dell'alimentazione. Produzione, consumo, movimenti sociali

Antropologia dell'alimentazione. Produzione, consumo, movimenti sociali

Quale rapporto intratteniamo con ciò che mangiamo? Perché in alcuni contesti culturali certi alimenti sono considerati sacri mentre in altri vengono disprezzati? Che cosa c'è dietro il crescente interesse per i cibi biologici e le forme di consumo alternativo come i gruppi di acquisto solidale? In che modo il capitale finanziario condiziona il mondo dell'alimentazione? Come cambia l'alimentazione con l'uso delle nuove tecnologie? Se uno degli obiettivi principali dell'antropologia è decostruire il senso comune, il compito dell'antropologia dell'alimentazione è quello di stimolare l'immaginario individuale e collettivo ad ampliare l'orizzonte sui modi in cui pensiamo il cibo. Facendo dialogare etnografia e teoria, gli autori si occupano di tabu alimentari, dispositivi tecnologici, intrecci fra attivismo alimentare e altermondialista, "utopie concrete" della neoruralità.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Con i libri
Con i libri

Antonio Possenti, Massimo Veracini, Maurizio Bettini
Gigi Bici
Gigi Bici

Giunchiglia Gianluca
Souleymane Cissé. Con gli occhi dell'eternità
Souleymane Cissé. Con gli occhi dell'et...

Leonardo De Franceschi, Maria Coletti