Bisogni educativi speciali e didattica della musica. Indicazioni teoriche, obiettivi, strategie operative e di valutazione

Bisogni educativi speciali e didattica della musica. Indicazioni teoriche, obiettivi, strategie operative e di valutazione

Il volume offre agli insegnanti di musica (con riferimento sia all'educazione musicale sia all'istruzione musicale strumentale e vocale) nozioni teoriche e indicazioni pratiche per potenziare l'attività didattica con gli studenti con bisogni educativi speciali (BES), nell'ottica di promuovere una didattica musicale inclusiva, fondata su obiettivi educativi di sostegno e sviluppo delle potenzialità individuali. Il libro affronta tematiche legate all'insegnamento della musica con studenti che presentano disabilità intellettiva, disturbi dello spettro autistico, disturbi specifici dell'apprendimento (con particolare riferimento alla dislessia) e sindrome da deficit di attenzione/iperattività. L'obiettivo è quello di includere nell'istruzione musicale le principali innovazioni pedagogiche e le buone prassi educative sviluppate a livello internazionale, declinandole alle diverse situazioni di BES in cui potrebbero trovarsi gli allievi. Il testo si pone come utile strumento per la formazione iniziale degli insegnanti di musica ma anche come valido supporto per l'aggiornamento in itinere di docenti già attivi nella professione educativa.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Vivere slow. Apologia della lentezza
Vivere slow. Apologia della lentezza

Maria Novo, Barbara Sambo
Dall'improbabile all'infinito. Caos, coincidenze e altre sorprese matematiche
Dall'improbabile all'infinito. Caos, coi...

Edward B. Burger, D. A. Gewurz, Michael Starbird
Nessun futuro
Nessun futuro

Luigi Milani
I figli di Atlantide
I figli di Atlantide

Mario De Martino
Un solo cammino
Un solo cammino

Wade Davis
Renewal
Renewal

Dario Piparo