Come il cristianesimo ha trasformato il libro

Come il cristianesimo ha trasformato il libro

Fra III e IV secolo d. C., in un periodo di forti tensioni per l'impero romano, a Cesarea, in Palestina, videro la luce due opere straordiarie, oggi purtroppo perdute: gli «Hexapla» di Origene e la «Cronaca» di Eusebio. Gli «Hexapla» raccoglievano, su più colonne, le principali traduzioni greche del Vecchio Testamento e il loro originale ebraico; la «Cronaca» narrava in parallelo le vicende storiche di Greci, Romani, Ebrei e degli altri popoli presenti nella Bibbia. Gli autori ricostruiscono la genesi delle due opere, la loro forma libraria, l'ambiente culturale in cui videro la luce, grazie a tutti gli indizi che la filologia e l'archeologica permettono di recuperare. Il racconto delle imprese di Origene ed Eusebio, con tutte le difficoltà affrontate e le innovazioni tecniche e intellettuali conseguite, tratteggia uno straordinario affresco storico, che svela al lettore la natura più profonda delle radici culturali dell'Occidente.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Matematica in analisi
Matematica in analisi

Sorgato Barbara, Scarafiotti Abete Anna R., Morando Paola
Fondamenti di meccanica strutturale. Lezioni ed esercizi
Fondamenti di meccanica strutturale. Lez...

Graziano Curti, Francesca Curà
Nascere nel 2000. L'umanizzazione della nascita: dall'utopia degli anni '80 alla realtà del 2000
Nascere nel 2000. L'umanizzazione della ...

Picco Paola, Masellis Giuseppe, Vezzani Maria
Peter Bell. The 1819 texts. Ediz. critica
Peter Bell. The 1819 texts. Ediz. critic...

Shelley Percy Bysshe, Wordsworth William, Reynolds John H.
La qualità in day surgery
La qualità in day surgery

Bettelli Gabriella
La patologia delle alte vie respiratorie nell'infanzia
La patologia delle alte vie respiratorie...

Canciani Mario, Loroni Leonardo
Diritto costituzionale
Diritto costituzionale

Giovanni Rizza, Luigi Arcidiacono, Antonio Carullo