Le voci del saggista: Charles Lamb fra modernità e tradizione

Le voci del saggista: Charles Lamb fra modernità e tradizione

Non certo annoverabile tra gli autori più noti del Romanticismo inglese, Charles Lamb (1775-1834) è tuttavia figura letteraria di spicco, il cui recupero risulta fondamentale per una piena comprensione del XIX secolo. Il volume rilegge l'opera saggistica di Lamb evidenziandone, da un lato, il legame con la tradizione inglese e sottolineando, dall'altro, il delicato processo di trasfigurazione della voce d'autore che Lamb, attraverso la creazione di un eteronimo di nome Elia, mise in atto a partire dal 1820 sulle colonne del "London Magazine", ottenendo un enorme successo di pubblico. Dopo una contestualizzazione di tipo storico, volta a isolare i molti volti assunti dalla forma saggio in Inghilterra dalle origini al Romanticismo, l'analisi si concentra sul caso specifico di Lamb, studiando il modo in cui il suo esperimento letterario riesce perfettamente a integrare la duplicazione della voce d'autore - che è anche mitosi identitaria proiettata verso un paradigma estetico moderno - con la forma saggistica.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il contratto di lavoro metalmeccanici piccola e media industria
Il contratto di lavoro metalmeccanici pi...

Rosalba Pelusi, Pietro Zarattini
Il ciclo di Belgariad. 2.La valle di Aldur-Il castello incantato
Il ciclo di Belgariad. 2.La valle di Ald...

M. I. Orsini, David Eddings, Ilaria M. Orsini
L'ultima mossa di Guerrino
L'ultima mossa di Guerrino

F. Fiorin, Maurizio Giannini
Il migliore
Il migliore

Mario Biondi, M. Biondi, Bernard Malamud
Pietà filiale (La)
Pietà filiale (La)

F. Donfrancesco
Cucinare con le mele
Cucinare con le mele

Milena Bacchiani
Mio padre è un uomo d'onore
Mio padre è un uomo d'onore

Martina Zaninelli, Marta Tonin
Filosofia dell'avventura
Filosofia dell'avventura

Ferruccio Masini
Apocalypse now redux
Apocalypse now redux

John Milius, Francis Ford Coppola, Stefano Bortolussi, A. Nazarian