Breve storia dello Stato sociale

Breve storia dello Stato sociale

Gli autori ricostruiscono la storia dello Stato sociale in una prospettiva comparata e di lungo periodo: dall'analisi delle forme di assistenza ai poveri nell'Inghilterra elisabettiana alla diffusione delle assicurazioni occupazionali nella Germania di Bismarck e nel resto d'Europa; dalla nascita del concetto di sicurezza sociale nell'America di Roosevelt alla strada seguita in quegli anni dagli Stati totalitari, alle alterne vicende del welfare state nel mondo occidentale. Nella nuova edizione rivista e aggiornata il libro illustra, infine, i nuovi sentieri che lo Stato sociale ha cominciato a percorrere per rispondere alle sfide dei grandi cambiamenti sociali, economici e demografici oggi in atto. Sopravviveranno i sistemi di welfare all'onda d'urto della crisi economica e al perdurante appeal delle teorie neoliberiste? Gli autori propendono per una risposta positiva e ne individuano le ragioni in due aspetti che da sempre rappresentano altrettanti elementi fondativi dello Stato sociale: la sua flessibilità, l'attitudine cioè a intercettare i mutevoli bisogni della società modificando nel tempo gli ambiti di tutela, e soprattutto la sua funzione di difesa rispetto ai traumi politici e sociali prodotti da un mondo sempre più insicuro.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il libro dei sogni
Il libro dei sogni

Judica Cordiglia, Elena
Bhagavad Gita
Bhagavad Gita

Maharishi Mahesh, Yogi
Manuale di astrologia cinese
Manuale di astrologia cinese

Theodora Lau, Augusto Basile
Karatè kata heian 2, heian 3
Karatè kata heian 2, heian 3

Masatoshi Nakayama
Karate in azione: 1
Karate in azione: 1

Nakayama Masatoshi
Karate in azione: 2
Karate in azione: 2

Nakayama Masatoshi
Il judo. Evoluzione della competizione
Il judo. Evoluzione della competizione

Vial Patrick, Roche Daniel, Fradet Claude