Machiavelli e Lucrezio. Fortuna e libertà nella Firenze del Rinascimento

Machiavelli e Lucrezio. Fortuna e libertà nella Firenze del Rinascimento

In questo volume, in cui analizza l'effetto esercitato dal "De rerum natura" sul pensiero rinascimentale fiorentino, Alison Brown pone in risalto l'importanza di Lucrezio come strumento per una critica radicale delle ortodossie. Tre i temi "pericolosi" che ebbero un particolare richiamo: l'attacco portato dal poeta latino contro la religione superstiziosa e l'aldilà; la sua pre-darwiniana teoria dell'evoluzione; il suo atomismo, con la teoria del libero arbitrio e la creazione casuale del mondo. L'autrice segue le tracce dell'interesse per il testo lucreziano, allora da poco riscoperto, negli ambienti intellettuali e politici di Firenze, un interesse manifestato da umanisti che spesso erano anche funzionari della Repubblica, come Machiavelli, che trascrisse e studiò il "De rerum natura". Esaminare l'influenza di Lucrezio sul Segretario fiorentino, finora sicuramente sottovalutata, può aiutarci a comprendere meglio un punto per molti aspetti cruciale: la concezione machiavelliana del nesso fortuna-virtù.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Gli amori del sabato sera
Gli amori del sabato sera

Savelli Fabrizio, Balotelli Stefania
I love shopping
I love shopping

Kinsella, Sophie
Pace diritti umani. Peace human rights (2008). 2.
Pace diritti umani. Peace human rights (...

Università di Padova. Centro d
Riflessioni sulla lingua. Analisi osteopatica e posturologica tra deglutizione disfunzionale ed alterazione dell'equilibrio
Riflessioni sulla lingua. Analisi osteop...

Ranaudo Pietro, Seyr Helmuth