Il tiranno e l'eroe. Storia e mito nella Grecia antica

Il tiranno e l'eroe. Storia e mito nella Grecia antica

Le prime attestazioni di "tiranno" nella Grecia arcaica mostrano che il significato originale del termine è "signore assoluto". Egli può piegarsi alla massima ammirazione come alla massima esecrazione. Il bifrontismo della parola si riflette nella carriera dei personaggi storici ai quali l'appellativo subito aderisce. Le vite dei tiranni si snodano attraverso passaggi ricorrenti che ricalcano la biografia dell'eroe del mito: predestinazione e infanzia marginale; prova di accesso al potere; abnormità erotica; attività di predazione e di fondazione; tragedia familiare del potere e morte eccezionale. Al curriculum dell'eroe il tiranno associa il tratto morfologico che connota i protagonisti del mito: la predisposizione all'eccesso e alla dismisura nella violenza e nell'intelligenza, nell'amore e nell'odio, nel bene come nel male. Il tiranno parla la lingua del mito. Tra apoteosi e maledizione, sacralizzazione del potere e sacrilegio istituzionalizzato, vecchio e nuovo ordine, la figura del tiranno si colloca alla confluenza tra fatti storici e propaganda, schemi di civiltà e archetipi del potere.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Un secolo di Toro. Tra leggenda e storia cento anni di vita granata
Un secolo di Toro. Tra leggenda e storia...

Muliari Giampaolo, Ossola Franco
Il manuale delle operazioni straordinarie. Con CD-ROM
Il manuale delle operazioni straordinari...

Giovanni Cremona, Paolo Monarca, Nicola Tarantino
Il governo del territorio in Toscana. La disciplina edilizia
Il governo del territorio in Toscana. La...

De Santis Francesca, De Marzo Giuseppe
Il solco e altri segni
Il solco e altri segni

Lucio Zaniboni
Codice civile 2004
Codice civile 2004

Schlesinger Piero
L'ufficio del personale
L'ufficio del personale

Simonetti Giuseppe
Un pugilato
Un pugilato

Dario Papa
Arriva Buffalo Bill!
Arriva Buffalo Bill!

Salgari Emilio
Le scoperte africane
Le scoperte africane

Comboni Daniele
Delle successioni. Artt. 456-808. Commentario al codice civile
Delle successioni. Artt. 456-808. Commen...

Zabban Filippo, Pellegrino Anna, Delfini Francesco