Insegnare la pragmatica in italiano L2. Recenti ricerche nella prospettiva della teoria degli atti linguistici

Insegnare la pragmatica in italiano L2. Recenti ricerche nella prospettiva della teoria degli atti linguistici

Nell'insegnamento dell'italiano L2 secondo l'approccio comunicativo, la strutturazione del sillabo per funzioni linguistiche (ciò che con la lingua possiamo "fare", in base al concetto di lingua come azione elaborato dalla teoria degli atti linguistici) si è finora basata quasi esclusivamente sull'intuizione degli insegnanti e degli autori dei libri di testo. Scarseggiano infatti le ricerche su come gli apprendenti sviluppano la competenza pragmatica o su quali strumenti didattici risultano più efficaci per favorire l'apprendimento di tale competenza. Il volume intende far conoscere al pubblico italiano due tra i primi lavori che indagano questi aspetti dell'acquisizione e dell'insegnamento della nostra lingua da parte di apprendenti stranieri, inquadrandoli nel panorama degli studi che, a livello internazionale, si occupano dell'argomento ormai da qualche decennio.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il controllo di gestione nella amministrazione finanziaria dello Stato: l'esperienza dell'agenzia delle entrate
Il controllo di gestione nella amministr...

R. Mussari, Riccardo Mussari
Il controllo di gestione nelle amministrazioni centrali. Esperienze italiane e internazionali a confronto
Il controllo di gestione nelle amministr...

R. Mussari, Riccardo Mussari
Le marche digitali. Strategie di sviluppo della brand equity
Le marche digitali. Strategie di svilupp...

Bruno Busacca, Bruno Busacca, B. Busacca, Bruno Busacca, Gianmario Verona, Daniele Severi Bruni