La cupola di Santa Maria del Fiore

La cupola di Santa Maria del Fiore

A cinque secoli dal suo completamento, la cupola di Santa Maria del Fiore costituisce ancora il simbolo più immediato ed espressivo di Firenze rinascimentale. Generazioni di storici e progettisti si sono misurati con la sua grandiosa struttura, tentando risposte ai molteplici quesiti formali, compositivi e strutturali che essa propone. Questo studio ripercorre la stona della costruzione, dai concorsi banditi dall'Opera del duomo ai modelli presentati da Brunelleschi e da Ghiberti, alle fasi costruttive fino al definitivo completamento con la messa in opera della lanterna, indagando contemporaneamente l'organizzazione del cantiere, i materiali, le loro tecniche d'impiego e i mezzi di approvvigionamento.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Comunismo e nazismo. 25 riflessioni sul totalitarismo nel XX secolo (1917-1989)
Comunismo e nazismo. 25 riflessioni sul ...

Alain De Benoist, G. Giaccio
Piccolo manuale di sopravvivenza
Piccolo manuale di sopravvivenza

Francis Galton, G. Martina
Trasporti e tecniche di tariffazione ferroviaria, aerea, marittima, stradale
Trasporti e tecniche di tariffazione fer...

Lucillo Maurizio, Diletta Zabaglio, Giacomo Baron
Nouveau Tout compris. Ediz. riforma. Con CD Audio. Per la Scuola media. 2.
Nouveau Tout compris. Ediz. riforma. Con...

Rossella Bruneri, Nathalie Varichon
Con te. Antologia di letture. Con quaderno dell'alunno. Con videocassetta. Per le Scuole superiori. 3. (2 vol.)
Con te. Antologia di letture. Con quader...

Valeria Bruni, Pinuccia Cerana