I segni del soggetto. Tra filosofia e scienze cognitive

I segni del soggetto. Tra filosofia e scienze cognitive

Come può essere pensato oggi il costituirsi del soggetto? Dopo il colpo portato da Freud a Cartesio? Dopo che le versioni forti di una soggettività pienamente autocosciente si sono infrante? Occorre allora cercarne pazientemente iframmenti nelle scienze cognitive, nella teorie delta mente, del linguaggio e del segno, nelle filosofie della conoscenza. I temi che così appaiono sono quelli dell'identità e del suo tempo, del linguaggio e della sua valenza metaforica, del ruolo del raccontarsi.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Storia della filosofia: 9
Storia della filosofia: 9

Copleston Frederick
La cultura ellenistico-romana nei suoi rapporti con giudaismo e cristianesimo
La cultura ellenistico-romana nei suoi r...

H. Dorrie, Paul Wendland, G. Firpo
L'annuncio di Gesù. Orientamenti esegetici
L'annuncio di Gesù. Orientamenti eseget...

A. Sacchi Balestrieri, C. Gianotto, Wolfgang Trilling
Paolo e il giudaismo palestinese. Studio comparativo su modelli di religione
Paolo e il giudaismo palestinese. Studio...

Pier Cesare Bori, M. Pesce, Ed Parish Sanders
Caligola e i culti egizi
Caligola e i culti egizi

Ernst Koberlein, G. Firpo
L'età apostolica e subapostolica
L'età apostolica e subapostolica

E. Gatti, Leonhard Goppelt, M. Angiletta Panini
Comprendere l'Antico Testamento. Un'ermeneutica
Comprendere l'Antico Testamento. Un'erme...

G. Odasso, G. Fantoma, Antonius H. J. Gunneweg
Curtun. Cortona etrusca
Curtun. Cortona etrusca

D'Aversa Arnaldo