Vite dei filosofi all'asta-La morte di Peregrino. Testo greco a fronte

Vite dei filosofi all'asta-La morte di Peregrino. Testo greco a fronte

Sotto il nome di Luciano (120-190 d.C. Ca.) è giunta una raccolta di 82 scritti, chiamati comunemente "Dialoghi". In realtà, solo alcuni hanno forma dialogica, altri sono semplici esercitazioni retoriche. Nelle "Vite all'asta" - qui proposte sotto il più pertinente titolo "Filosofi in vendita" - Zeus, con l'aiuto di Ermes, vende all'asta le vite dei principali filosofi (Socrate, Pitagora, Empedocle, Crisippo, Diogene), e i compratori li prendono a pochissimo, dopo averne ascoltato le strambe dottrine. "La morte di Peregrino" è un'aspra satira contro un santone che si era dato fuoco per protesta durante le Olimpiadi.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I sette cuori
I sette cuori

Edmondo De Amicis, Ermanno Cavazzoni
Storia del pensiero cinese
Storia del pensiero cinese

Filippani-Ronconi, Pio
Sono nato
Sono nato

Georges Perec, R. Delbono
Professione bebè
Professione bebè

Cramer, Bertrand G.
Il sentimento assente
Il sentimento assente

Fabiano Bassi, Gregory Zilboorg, Paul Roazen, Pier Francesco Galli, Helene Deutsch
Psiche e materia
Psiche e materia

Marie-Louise Von Franz, Giovanni Vitolo
La nuova fisica
La nuova fisica

Davies Paul
La scuola di Francoforte
La scuola di Francoforte

Rolf Wiggershaus, P. Amari, Cirillo