L'«altro» nel Mediterraneo. Uomini, merci, idee dall'Africa e dall'Asia

L'«altro» nel Mediterraneo. Uomini, merci, idee dall'Africa e dall'Asia

Il Mediterraneo punto di incontro tra le diverse civiltà, in particolare quella occidentale e cristiana e quella arabo-islamica, punto di approdo di flussi ininterrotti di uomini, merci, idee, interlocutore privilegiato di un discorso storico, se pur non sempre facile. Frontiera, ma anche e soprattutto via di comunicazione, il Mediterraneo ieri come oggi vissuto come crocevia di culture e civiltà. La centralità mediterranea vista attraverso diverse prospettive che sottolineano l'importanza degli apporti provenienti dall'Africa e dall'Asia e che hanno contribuito a fare del Mediterraneo un mare plurale, poliedrico, composito di comunanze in grado di superare le differenze linguistiche, religiose, culturali. Una storia d'apertura e di scambio, una storia transnazionale, fatta di differenze e di affinità, di rapporti sociali, di scambi economici, di confronti culturali. Guardare l"'altro" nel Mediterraneo, perciò, è stato come percorrere un cammino di lunga durata, attraverso le vie di comunicazione e le strade commerciali, le carovane, le oasi, i mercati, le rotte, i porti, le tecniche e gli strumenti, le idee e le conoscenze, le cose e gli uomini, ma con una lente rovesciata, con lo sguardo non orientato dal Mediterraneo verso l'Africa e l'Asia, ma da questi continenti verso l'Europa.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Da un'altra parte
Da un'altra parte

Tommasi Candidi, Vieri
Voce dell'anima
Voce dell'anima

Anna M. Algieri
Tentativi d'inseguimento. Rapido compendio illustrato di arte contemporaneo-Striving to pursue. A brief illustrated outline of contemporary art. Ediz. bilingue
Tentativi d'inseguimento. Rapido compend...

Penasa Luigi, Piersanti Francesca
Strande Sardiniens
Strande Sardiniens

Cavallaro Michele